Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Rinnovo cariche sociali

Posted by Marco Garoni on 30 Marzo 2023
Posted in Attività di sezione 

image_pdfimage_print

In occasione dell’Assemblea Ordinaria dei soci del 22 marzo 2023 e del successivo CD, sono state rinnovate le cariche sociali della nostra sezione.

Cavalcoli Lucio                   Presidente                                

Lorenzetti Andrea              Vice Presidente

Falsetti Nicola                    Segretario

Rotondi Daniele                 Tesoriere

Garoni Marco                     Consigliere

Girotti Matteo                    Consigliere

Marino Nicolò                    Consigliere

Mazzoni Arturo                  Consigliere

Pasi Alessandro                 Consigliere 

Piolanti Grazia Margherita  Consigliere

Saladino Filippo                 Consigliere                    

Collegio Revisori

Casadio Andrea                

Colombo Michele               

Zanzi Claudio                   

Delegati sezionali

Mazzoni Arturo                 

Piolanti Grazia Margherita  

Share

Mercoledì 5 aprile 2023 – Anello di Alfero

Posted by Marco Garoni on 27 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Mercoledì  5 Aprile, meteo permettendo,  abbiamo in programma la seguente escursione :
ALFERO – POGGIO CORSICCHIE- PASSO INCISA – CASTELLO D’ALFERO- ALFERO.
Escursione circolare, con partenza dal centro di Alfero (m. 670 ). Dopo aver ammirato il  Sasso Spaccato ed il cd Ponte Romano, saliremo verso Colle Peschiera per arrivare all’incantevole  Poggio le Corsicchie (m. 1204)(foto). Passeremo poi dal Cippo dell’Alpino (  fonte )( foto). Scenderemo quindi al passo dell’Incisa ( m 819). Da qui arriveremo poi al Castello di Alfero, con gli antichi ruderi e con l’interessante oratorio della Madonna della Neve.
Escursione altamente panoramica e di interesse storico e paesaggistico.
Dati Tecnici e Organizzativi  :
Escursione  di tipo E  ; su sentieri e stradelli forestali, anche non segnati CAI.
Difficoltà media ;
Lunghezza  14  km. circa ;
Dislivello:  700 m circa;
Tempo di percorrenza  5/6 ore circa  oltre le soste;
Abbigliamento/attrezzatura: da montagna, obbligatori scarponi con suola ben scolpita. Protezione pioggia.Consigliati i bastoncini.
Viaggio: Mezzi propri. Partenza ore 7,30, Piazzale N Vacchi. Ritrovo ore 7,15.  Caffe al bar Barrio di Alfero,  vicinissimo al parcheggio di via Alfero( seguira punto gps),  dove lasceremo le auto e da dove partirà l”escursione alle ore 9. Gli accompagnatori non formeranno equipaggi e l’indicazione del rimborso spese di 0,30 per 168 km circa e’ puramente indicativo. Il rimborso spetta all’autista di ogni equipaggio. Consigliata In auto mascherina Ffp2.
Contributo per il CAI Euro 1.
Iscrizioni  su chat  ” Mercoledì del CAI” o  a mezzo WApp 3356415567 ( Arturo )
Accompagnatori :  Arturo Mazzoni, Anna Rosa Zenzani, Filippo Saladino e Michele Colombo.

Share

27 maggio 2023 – Colli Euganei

Posted by Marco Garoni on 24 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

L’escursione si svolge fra i suggestivi paesaggi dei Colli Euganei, modesti rilievi di origine vulcanica
(formatisi 35 milioni di anni fa) che si elevano come verdi coni al margine della pianura padano-veneta, in
provincia di Padova.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

24, 25 Giugno 2023 – Monte Corvo, Parco Nazionale del Gran Sasso

Posted by Marco Garoni on 21 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Monte Corvo, con i suoi 2623 metri di altezza, oltre ad essere una delle più alte vette del Gran Sasso ne è
sicuramente la più isolata. La sua lontananza da Campo Imperatore unita al dislivello non trascurabile che
occorre superare per raggiungerne la vetta, rendono questa montagna una metà di prim’ordine e ancora
poco frequentata rispetto alla sovraffollata area del Corno Grande. Il percorso proposto è in grado di regalare grandi emozioni sia per la bellezza e la varietà degli ambienti attraversati, sia per il senso di wilderness che si respira nella parte più alta del percorso. Tutta la zona sommitale è habitat ideale del camoscio.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Corso Ferrate e Modulo di raccordo

Posted by Marco Garoni on 14 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

CORSO FERRATE EEA con eventuale Modulo di Raccordo CAI Ravenna e CAI Faenza

CHIUSURA ISCRIZIONI
11/04/2023
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 2 Aprile 2023 – Cascata dell’abbraccio

Posted by Marco Garoni on 14 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Giro ad anello con partenza dal Passo della Sambuca.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

8-11 Giugno 2023 – Parco della Majella

Posted by Marco Garoni on 1 Marzo 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Dall’8 all’11 giugno 2023, in Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella,  sulle tracce di Celestino tra Eremi e boscosi pendii.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Notiziario Sezionale – Edelweiss Gennaio/Aprile 2023

Posted by Marco Garoni on 17 Febbraio 2023
Posted in Attività di sezione 

image_pdfimage_print

Questo è il primo numero del rinnovato notiziario sezionale.

SCARICA IL NOTIZIARIO

Share

6 – 13 Maggio 2023, Escursione in Sardegna

Posted by Marco Garoni on 15 Febbraio 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Escursione in programma dal 6 al 13 maggio 2023 in Sardegna,  ” Cammino minerario di Santa Barbara”.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

1-8 Luglio 2023 – Settimana Verde Anterselva

Posted by Marco Garoni on 9 Gennaio 2023
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

La Sezione CAI di Ravenna organizza per i primi di luglio 2023 una settimana di soggiorno ad Anterselva di Mezzo, in provincia di Bolzano, in Alto Adige. La valle è Inserita nel Parco Naturale “Vedrette di Ries- Aurina” e si caratterizza per gli splendidi boschi, le cascate, il lago, le alte vette che la contornano a nord e l’emozionante scenario delle Dolomiti verso sud.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share