“La Via Romea Germanca”, proiezione in programma martedì 24 maggio alle ore 21, presso la sede. Alle ore 20 cappelletti, previa prenotazione.
PER MAGGIORI DETTAGLI SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 6 Maggio 2022
Posted in Attività di sezione
“La Via Romea Germanca”, proiezione in programma martedì 24 maggio alle ore 21, presso la sede. Alle ore 20 cappelletti, previa prenotazione.
PER MAGGIORI DETTAGLI SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 6 Maggio 2022
Posted in Escursionismo
Mercoledì 11 Maggio , meteo permettendo, faremo un altro Sentiero Agrourbano, alla caccia del simbolo del grappolo d’uva del Sentiero del Trebbio.
La nostra escursione, circolare, partirà dal centro di Modigliana. Seguiremo il sentiero CAI 573, passando sotto i ruderi della imponente Rocca dei Conti Guidi. Prenderemo poi il sentiero CAI 574 che abbandoneremo per percorrere labili tracce di sentieri, poco battuti, sino a Fuga Nuova. Qui ritroveremo una sterrata che percorreremo sino all’agriturismo Re Piano, situato in magnifica balconata sulla vallata del Tramazzo, dove faremo la sosta pranzo. Da qui, in un oretta in discesa, arriveremo poi alla provinciale del Trebbio e, In breve, a Modigliana. Escursione molto panoramica e di interesse paesaggistico.
Al termine dell’escursione ci fermeremo a Modigliana per il bollino nel passaporto e breve visita guidata.
Accompagnatori : Arturo Mazzoni e Dino Giommi
Per informazioni 3356415567
Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2022
Posted in Escursionismo
La ns escursione parte da Verghereto (m. 810), paese sorto nel medioevo attorno all’Abbazia di San Michele Arcangelo, fondata da San Romualdo nel 987.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2022
Posted in Escursionismo
Lunga traversata di grande interesse paesaggistico, artistico, storico e spirituale, sui sentieri del Cammino a tappe “Di qui passò Francesco”. Il percorso, denominato anche “Sentiero dei Mortai”. collega due antiche cittadine, abitate dagli Umbri, poi colonizzate dai Romani e fiorenti nel Medio Evo, sale e attraversa il Monte Subasio, imponente rilievo che domina la Valle Umbra.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2022
Posted in Escursionismo
Corno Grande, Campo Imperatore, Rifugio Franchetti, Ghiacciaio del Calderone: sono nomi che accendono l’immaginazione degli appassionati di montagna. Percorriamo uno degli itinerari di trekking più noti, alla scoperta del Gran Sasso, la vetta più alta di tutti gli Appennini.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 19 Aprile 2022
Posted in Escursionismo
Ritorniamo in Sicilia proponendo un soggiorno-trekking lungo i sentieri dei Monti Iblei , sulle tracce del Commissario Montalbano, tra gole, forre, cave e siti patrimonio dell’Umanità.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 4 Aprile 2022
Posted in Escursionismo
Spettacolare giro ad anello di tre giorni che ci vedrà attraversare i magnifici scenari delle Dolomiti di Brenta. Attraverso il Sentiero dell’Ideale prima e per le Bocchette Centrali ed Alte poi, affronteremo sentieri che hanno rappresentato e ancora oggi rappresentano il cuore di questo stupefacente gruppo montuoso.
SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 4 Aprile 2022
Posted in Senza categoria
Per il periodo 1 – 30 aprile. Per le escursione non è più richiesto il Green Pass né l autodichiarazione. In auto è richiesta la mascherina Ffp2.Per frequentare la Sezione è ancora richiesto il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
SCARICA LE NORMATIVE CAI
Posted by Marco Garoni on 25 Marzo 2022
Posted in Alpinismo
E’ un corso di alpinismo su roccia di livello avanzato dove risulta necessaria confidenza con l’ambiente alpino e buona preparazione fisica, pur non essendo richieste esperienze precedenti nell’attività.
Posted by Marco Garoni on 25 Marzo 2022
Posted in Alpinismo
E’ un corso di alpinismo su neve e ghiaccio che prevede l’insegnamento delle nozioni per
svolgere, in ragionevole sicurezza, progressioni su pendii di neve/ghiaccio, attraversamento di ghiacciai e la
realizzazione delle più semplici manovre di autosoccorso.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO