Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

image_pdfimage_print

Sospensione Escursioni in Appennino

Posted by Marco Garoni on 19 Maggio 2023
Posted in Escursionismo 

Il Consiglio Direttivo della Sezione di Ravenna, in considerazione della grave situazione in essere nella nostra Regione, con estese zone alluvionate e con numerosissime frane in strade e sentieri, ha deciso di sospendere le Escursioni in programma nel nostro Appennino e zone limitrofe sino a data da destinarsi.

Forza ragazzi…Forza Romagna.

Il Consiglio Direttivo 

Share

9 e 10 settembre 2023 – Piz Boé

Posted by Marco Garoni on 12 Maggio 2023
Posted in Escursionismo 

Traversata del possente massiccio del Sella, gigantesca fortezza quadrata che guarda le quattro valli
ladine: Badia, Gardena, Fassa e Livinallongo.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Giro ad anello che ci permetterà di salire le due “Cime Gemelle” del Monte Acuto (mt.1669) e Monte Catria (mt. 1701) appartenenti alla catena dell’Appennino umbro-Marchigiano.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

23-30 Settembre 2023 – Parco Nazionale della Sila

Posted by Marco Garoni on 29 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

Andiamo in Calabria nel Parco Nazionale della Sila, in un’area integra e protetta ricca di biodiversità . Non mancano numerose specie animali fra cui il lupo, simbolo del parco, e numerosi ungulati . Il parco è quello che, tra i parchi Italiani ha la maggior percentuale di superficie boscata costituita principalmente da faggete e pinete del tipico pino silano . Ampie sono le vallate dove ancora oggi è praticata la pastorizia e
l’agricoltura legata soprattutto alla coltivazione della patata della Sila.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Programma gruppo Escursionisti 2023

Posted by Marco Garoni on 26 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

SCARICA IL PROGRAMMA ESCUSRSIONI 2023 (aggiornato al 25 aprile 2023)

Share

Domenica 7 Maggio 2023 – Segnatura Sentieri

Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

A causa delle previsioni meteo non favorevoli la giornata dedicate alla verifica ed alla segnatura dei Sentieri del Parco delle Foreste Casentinesi assegnati alla nostra sezione è spostata a Domenica 7 Maggio. La verifica, segnatura e la pulizia dei ns sentieri è opera utile alla Sezione e a tutti gli escursionisti che frequentano il Parco.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

14-16 luglio 2023 – Ferrate alle Dolomiti di Sesto

Posted by Marco Garoni on 22 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto per rivivere itinerari ricchi di fascino e storia. Percorreremo vie ferrate presso la Croda Rossa di Sesto, il Monte Popera, la Croda de Toni e la Cima Undici.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

29, 30 Luglio 2023 – Escursione Cadini di Misurina

Posted by Marco Garoni on 11 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

L’escursione inizia dal parcheggio a sud del Lago di Misurina.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la MAPPA DELLA ZONA

Share

12 – 14 Agosto 2023 – Escursione alle Marmarole

Posted by Marco Garoni on 11 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

Ecco le Marmarole, che sono considerate le Dolomiti selvagge per eccellenza, poco frequentate,
una catena che si allunga da Ovest ad Est, per oltre 13 km. tra la valle del Piave, il Sorapiss e
l’Antelao. Qui, a un passo da mete turistiche affollate, si possono trovare ancora foreste incontaminate, come il Bosco di Col Nero all’interno della Riserva Naturale di Somadida.
Il versante meridionale, quello che percorreremo il primo e secondo giorno, si presenta come un
anfiteatro che precipita quasi verticale, solcato da profondi e incassati canali; il versante Nord è più
articolato e caratterizzato da ripidi valloni che terminano nelle cime della dorsale principale.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 16 Aprile 2023 – I Calanchi di Brisighella

Posted by Marco Garoni on 3 Aprile 2023
Posted in Escursionismo 

La nostra escursione circolare parte dal Parcheggio della grotta Tanaccia sulla provinciale 23 che collega
Brisighella a Riolo, Interessa la zona dei calanchi a nord di Brisighella attraversata dal sentiero CAI 505
che da Faenza porta alla Colla di Casaglia e che, in questa zona, percorre i più bei calanchi
del’Appennino Romagnolo, offrendo uno spettacolo naturale delle erosioni di formazioni argillose,
uniche nel suo genere.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la MAPPA DEL PERCORSO

Share