Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

image_pdfimage_print

21 Ottobre – Alp. Giovanile – Orienteering in città 2018

Posted by Tiziano Albonetti on 21 Settembre 2018
Posted in Alpinismo Giovanile 

image_pdfimage_print

Tradizionale “Gara” didattica di orienteering nel centro storico di Ravenna.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ed aperta a tutti.
Ritrovo ai Giardini Pubblici presso il Planetario alle ore 9, per maggiori informazioni, consulta la LOCANDINA

Share

20-21 Ottobre 2018 – Valle dei Mocheni

Posted by Marco Garoni on 20 Settembre 2018
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

“La valle incantata” (così la definì lo scrittore austriaco Robert Musil) ci aspetta nella stagione dei colori e dei cieli tersi, con le ombre lunghe dei monti che avvolgono la vastità del paesaggio.

Coordinatrici Escursione: Elena Baldelli, Anna Rosa Zenzani

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share
image_pdfimage_print
Giovedì 11 Ottobre, alle ore 21, in sede, serata di presentazione della Guida, “ La Flora spontanea dell’Appennino Tosco Romagnolo “, con proiezione di immagini.
Saranno presenti gli autori
Vi aspettiamo
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Share

Mercoledì 10 ottobre – Valle del Lamone

Posted by Marco Garoni on 10 Settembre 2018
Posted in Senza categoria 

image_pdfimage_print
Carissimi amici,
   per “I Mercoledì del CAI” il 10 ottobre andremo a percorrere un anello in quota sul crinale spartiacque tra la Valle del Lamone e quella dell’Acerreta, di interesse panoramico-paesaggistico e storico-religioso.
Dal Passo dell’Eremo percorreremo il sentiero anello Marradi 521-B che tocca con saliscendi successivamente il Monte di Gamogna (m 1029), il Monte Val del Calvo (m 851); poi sent. 521 l’Eremo di Gamogna (m 790) e con sent. 521-AM i Valloni di Gamogna e Canove (m 900). Gradoni di arenaria su crinale a tratti esposto.
In funzione dei tratti esposti l escursione è riservata ai soci CAI .
Dislivello contenuto: 450 m circa in salita e discesa; lunghezza circa 10 km, tempo di percorrenza circa 4,30 + soste.
Sarete accompagnati da Elena e Anna Rosa.
Ritrovo ore 7,20 p.zza Natalina Vacchi, partenza ore 7,30.
Coloro che sono interessati possono dare la loro adesione sul gruppo whatsapp, oppure telefonando al n. 339-6654943.
Share

Sabato 6 ottobre 2018 – Castelli Malatestiani

Posted by Marco Garoni on 6 Settembre 2018
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Il nostro itinerario, in territorio riminese è in parte turistico ed in parte escursionistico e unisce quattro castelli che formavano una linea difensiva delle terre di confine fra i Malatesta, Signori di questi castelli, ed i Montefeltro che i fronteggiavano in continue battaglie. Le colline in cui si appoggiano, da dove si vede sempre il mare, fra le vallate del Conca e del Rio Ventena, riservano ancora degli angoli naturalistici apprezzabili.

Coordinatori Escursione: Dino Giommi, Stelio Fiorigelso

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 14 Ottobre 2018 – Lavori a Brento Sanico, Valle del Santerno

Posted by Marco Garoni on 5 Settembre 2018
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print
Domenica 14 Ottobre ritorniamo a Brento Sanico per continuare l’opera di recupero di questo magnifico borgo abbandonato. Solo Soci CAI
per maggiori dettagli SCARICA LA LOCANDINA
Share

Mercoledì 12 Settembre – Casetta di Tiara

Posted by Marco Garoni on 4 Settembre 2018
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Mercoledì 12 settembre riprendiamo le nostre escursioni del mercoledì con un percorso circolare che parte dal Molinaccio ( m 465) e sale per sentiero a Casetta di Tiara (m 640), bel borgo, dove, nell’estate del 1916, Dino Campana visse la sua storia d’amore con Sibilla Aleramo .  Una targa ricorda parte dei versi dedicati a Sibilla ….“ Abbiamo trovato delle rose; erano le sue rose erano le mie rose; Questo viaggio chiamavamo amore “;……  Per sentiero arriveremo poi al piccolo rifugio Cà di Cicci (m 922) ed al vecchio borgo di Pian dell’Aiara ( m 876 ), che conserva ancora la chiesetta, il tutto però oramai cadente. Queste case furono, nel 1944, base della infermeria della 36° Brigata partigiana Garibaldi “ Bianconcini” che, in queste zone, ove passava la Linea Gotica, combattè duramente. Abbandonato il borghetto, scenderemo, per bellissimi castagneti, sino al torrente Rovigo che risaliremo sino alla Cascata, dove i più temerari potranno rinfrescarsi. Da qui torneremo alle auto, costeggiando il Rovigo e passando per il Molino della Lastra e il laghetto di Porcia, luoghi frequentati da Campana..

Saremo accompagnati da Arturo Mazzoni e Silvana Alici

Tipo di percorso: ( E) Escursionistico, su sentieri CAI con  impegno fisico medio

Dislivello/Tempi:  Circa 15 km, dislivello circa 600 m , tempi circa 5 ore più soste

Abbigliamento da montagna, obbligatori scarponi, protezione per pioggia;  pranzo al sacco.

Il ritrovo in P.zza Natalina Vacchi alle 7, 20, partenza ore 7,30; viaggio con mezzi propri, costo € 12,00 (portare possibilmente contanti); sosta colazione a Castel Del Rio.

Escursione aperta anche ai non Soci CAI, previa assicurazione.

Coloro che sono interessati possono dare la loro adesione sul gruppo whatsapp, oppure telefonando al n. 339-6654943.

Un caro saluto   Anna Rosa Zenzani

Share

Domenica 23 Settembre 2018 – Sentiero Attrezzato Clemente Chiesa

Posted by Marco Garoni on 3 Settembre 2018
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Siamo in Valsugana, nella zona dei laghi di Levico e Caldonazzo. L’escursione si snoda all’interno della Val Scura, una bella valle chiusa e selvaggia, che risale interamente il torrente Rio Bianco.

Coordinatori Escursione: Gianni Bagnara, Marco Garoni

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share