Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

image_pdfimage_print

Corso per Operatori Sezionale Naturalistici Culturali

Posted by Massimo Gambi on 28 Gennaio 2014
Posted in Attività di sezione 

image_pdfimage_print
I Soci CAI dell’Emilia Romagna che hanno particolare passione per le tematiche naturalistiche ambientali e che sono disponibili poi a collaborare con le Sezioni di appartenenza possono richiedere di partecipare al corso per Operatori Sezionali Naturalistici ed Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano organizzato dal Comitato Scientifico e dalla Commissione  TAM del Gruppo Regionale CAI Emilia Romagna
Termine di iscrizione 1 marzo 2014
Costi e dettagli nella locandina
Share

Alpinismo Giovanile – Programma 2014

Posted by Tiziano Albonetti on 24 Gennaio 2014
Posted in Alpinismo Giovanile 

image_pdfimage_print

In attesa del tradizionale pighevole, pubblichiamo l’elenco sintetico delle attività di Alpinismo Giovanile programmate per il 2014.

AG Programma 2014

Share

14-21 Giugno 2014 – Isole Eolie…nel regno di Vulcano e di Eolo

Posted by Marco Garoni on 12 Gennaio 2014
Posted in Escursionismo  | Tagged With:

image_pdfimage_print

Dopo 10 anni torniamo alle Eolie con l’opportunità di esplorarle tutte. A spasso, per terra e per mare, tra vulcani emersi e sommersi, attivi e non, in un mondo di grande valenza paesaggistica, naturalistica, storico-archeologica… vivremo l’atmosfera, densa di fascino, di queste “creature vulcaniche” i cui fenomeni naturali hanno sollecitato la fantasia degli antichi greci, facendo nascere i miti che qui collocano le dimore di Efesto-Vulcano, dio del Fuoco e di Eolo, dio del Vento. La sperimentata competenza e versatilità della Guida a cui ci affidiamo è una garanzia per tutti di godere in relax una vacanza completa, senza rinunciare alla nostra voglia di “salire” i monti e i vulcani che sono l’essenza di questo arcipelago.

Scarica Locandina

Share

Domenica 19 Gennaio 2014 escursione al monte Lavane

Posted by Massimo Gambi on 7 Gennaio 2014
Posted in Escursionismo 

image_pdfimage_print

Il percorso inizia in località Campigno (quota 600 metri) raggiungibile percorrendo la strada per Faenza/Marradi/Biforco. Lasciate le auto ci incammineremo sul sentiero 523 in direzione Migliabecco, passo Valtorte e a quota 1.010 prima di giungere alla Bocchetta del Vento devieremo sulla destra sul sentiero 555/501 tenendo la cima del monte Pollaio alla nostra sinistra. Tendo la cima del monte Lavane alla nostra sinistra a quota 1.200 incontreremo sulla nostra destra il bivio con il sentiero 533 AM che utilizzeremo per la discesa a valle. In zona si trova la Capanna del Partigiano. Lungo la discesa sul sentiero 533 AM passeremo nelle vicinanze di Poggio Giuliano e di Farfareta.

locandina escursione monte Lavane

Share