Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

29 Giugno – 6 Luglio 2019 – Settimana Verde CAI Ravenna

Posted by Marco Garoni on 31 Dicembre 2018
Posted in Escursionismo 

La Sezione CAI di Ravenna organizza anche per il 2019 una settimana di soggiorno ad Anterselva di Mezzo, in provincia di Bolzano, in Alto Adige. La verdeggiante valle è Inserita nel Parco Naturale “Vedrette di Ries- Aurina” e si caratterizza per gli splendidi boschi, le cascate, il lago, le alte vette che la contornano a nord e l’ emozionante scenario delle Dolomiti verso sud.

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 6 gennaio 2019 – Anello di Portico di Romagna

Posted by Marco Garoni on 28 Dicembre 2018
Posted in Escursionismo 

Domenica 6 gennaio, non essendo prevista neve, invece della ciaspolata da calendario, abbiamo organizzato un’escursione alternativa, con partenza da Portico di Romagna, bellissimo borgo medioevale, famoso anche per i presepi, diffusi in tutto il paese.

Dettagli  nella locandina allegata.

Share

Sabato 12 Gennaio 2019, alle ore 16,30, andiamo a visitare, con guida, ” CLASSIS”- Museo della Città e del Territorio.

Obbligatoria prenotazione. Massimo 30 posti.

Dettagli nella locandina allegata

Share

Sciescursionismo – Partenza Corsi 2019

Posted by Marco Garoni on 14 Dicembre 2018
Posted in Sciescuresionismo 

Anche nel 2019 verrà svolto il corso di Sciescursionismo Avanzato. Si parte il 12 Gennaio con la prima uscita dedicata alla tecnica di ricerca con ARTVA.

Coordinatore corso: Luca Baccini

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Corso Escursionismo su Sentieri Attrezzati 2019

Posted by Marco Garoni on 14 Dicembre 2018
Posted in Attività di sezioneEscursionismo 

Anche per il 2019 la sezione organizza il corso di escursionismo su sentieri attrezzati. Le lezioni teoriche si svolgeranno di norma il lunedì sera presso la casa del volontariato. Il corso è aperto a tutti i soci in regola con il tesseramento e verrà effettuato al raggiungimento di minimo n.7 iscritti.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Corsi Scuola Pietramora 2019

Posted by Marco Garoni on 14 Dicembre 2018
Posted in Alpinismo 

Sul sito della scuola intersezionale di Alpinismo Pietramora, www.scuolapietramora.it, sono stati pubblicati i corsi in programma per il 2019. In sede potrete trovare il Volantone e tutte le informazioni del caso.
 

Share

19 Dicembre 2018 – I mercoledì del CAI

Posted by Marco Garoni on 12 Dicembre 2018
Posted in Escursionismo 

Per “I Mercoledì del CAI” il 19 dicembre andremo a Ridracoli con meta San Paolo in Alpe. Il sentiero più opportuno si deciderà in base alle condizioni dei percorsi dopo le probabili nevicate di questi giorni.
Tempi di percorrenza circa 4,30/5 ore e un dislivello di circa 650 m
Sarete accompagnati da Elena e Silvana.
Escursione riservata ai Soci CAI
Al termine dell’escursione è previsto un momento conviviale (facoltativo) presso “IL MOLINO” di Biserno, con bruschette e bevande al costo di € 10,00. Coloro che sono interessati al momento dell’iscrizione segnalare anche eventuale adesione per ristorante al fine di poter comunicare al Molino entro le ore 13,00 di martedì 18 il numero dei partecipanti.
In caso di meteo avverso l’iniziativa verrà annullata.
Potete lasciare la vostra adesione sul gruppo WhatsApp, oppure telefonando al n. 339-6654943

Share

Tesseramento e Rinnovo 2019

Posted by Marco Garoni on 26 Novembre 2018
Posted in Senza categoria 

Vi ricordiamo che :
1) NUOVI TESSERAMENTI 2019 – PROMOZIONE
Dal 1 novembre 2018 è possibile tesserarsi per il 2019 con il vantaggio di essere assicurati, con le coperture CAI, anche per Novembre e Dicembre 2018. Sino a Giovedì 20 Dicembre, i nuovi tesserati 2019 usufruiranno della Promozione Meeting della Montagna, risparmiando il costo tessera di 5 euro.
2) RINNOVO TESSERAMENTO 2019
I soci 2018, per mantenere la continuità assicurativa, devono rinnovare la tessera per il 2019 entro il 31 marzo 2019. Sino a tale data saranno soci a tutti gli effetti. Per facilitare i rinnovi, la Segreteria CAI, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, resterà aperta anche il Sabato mattina dalle 10 alle 12.
Share

Venerdì 16 Novembre 2018 – XXXV MEETING MONTAGNA

Posted by Marco Garoni on 13 Novembre 2018
Posted in Attività di sezione 

Venerdi 16 Novembre, ore 21 , alla Sala Buzzi, via Berlinguer 11, Ravenna, ultima serata del XXXV Meeting della Montagna organizzato dal Club Alpino Italiano,di Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna.

Enrico Carrara , bresciano, alpinista, Istruttore di scialpinismo e arrampicata su ghiaccio, velista, ciclista ma soprattutto viaggiatore presenterà:

“Tra il Dire e il Fare-I grandi viaggi e le piccole scoperte -Tra Mago Merlino, Re Artù e le avventure di Pinocchio ”

Proiezione delle foto del suo ultimo viaggio in bici, dalla Normandia alla Cornovaglia.

Vi aspettiamo

INGRESSO LIBERO

Enrico Carrara da anni si dedica a divulgare gli aspetti più intimi del viaggiare con particolare attenzione all’esperienza unica dell’educarsi ad incontrare la bellezza in ogni momento della giornata. Istruttore di scialpinismo e arrampicata su ghiaccio con il CAI di Mantova ha partecipato a spedizioni alpinistiche extraeuropee.

Share

Lunedì 12 Novembre, ore 21 , alla Sala Buzzi, via Berlinguer 11, Ravenna, prosegue il XXXV Meeting della Montagna organizzato dal Club Alpino Italiano di Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna e con il Circolo Cooperatori.
Ugo Antonelli, Viaggiatore, naturalista, cineoperatore presenterà:

“MATSES Gli uomini giaguaro, Amazzonia, Perù”
600 km con piroga e 50 km a piedi nella selva amazzonica per un viaggio esplorativo presso i Matses

Ingresso Libero

Nato a Ravenna, Ugo Antonelli è socio del “Tivuemme – Gruppo audiovisivo”. Esperto viaggiatore ed appassionato naturalista è autore di numerosi reportage di viaggio e di video documentari con i quali ha ottenuto riconoscimenti e premi in Italia ed all’estero. Si è specializzato nel reportage etnografico che lo ha portato a visitare 35 paesi extraeuropei. È appena tornato dal Myanmar dove ha trascorso tre settimane tra le etnie CHIN, KAYAN e RACHINE. Con le sue immagini è riuscito a coniugare l’ambiente naturale, le etnie che vi abitano e soprattutto, con quella curiosità che va oltre la semplice conoscenza, ad usare la videocamera come strumento di esplorazione. Con l’amico alpinista Mario Trimeri ha realizzato i films delle sue imprese, “Everest sogno perduto” e “Le Seven Summits” ma la sua vera “malattia” rimane sempre la ricerca delle ultime spiagge etnografiche per scoprire ciò che abbiamo smarrito con la civiltà.

Così Antonelli presenta la sua ultima opera.

Un popolo indigeno è fatto di persone che credono di appartenere al luogo in cui vivono mentre un popolo non indigeno crede che i luoghi gli appartengono di diritto.Nel fitto della foresta Amazzonica un indio cade a terra dopo il secco schianto di uno sparo, subito è silenzio. La foresta sembra assorbire non solo ogni suono ma anche ogni grido interiore. La “conquista consumistica” modernizzata nei sistemi ma con violenza antica come lo fu l’epopea del caucciù, continua tuttora nella indifferenza dei popoli “civili”.Questo film narra la vita dei Matses, tra Perù e Brasile in un territorio di percorsi fatto con il respiro delle grandi emozioni suggerite da spazi immacolati ma che sono continuamente minacciati dalle insidie dell compagnie petrolifere e minerarie.

Share