Domenica 16 Dicembre 2018, breve escursione e Pranzo Sociale, Gruppo Escursionisti, al Poderone, zona Campigna.
Iniziativa aperta anche ai non soci, previa assicurazione.
Posted by Marco Garoni on 12 Novembre 2018
Posted in Attività di sezione • Escursionismo
Domenica 16 Dicembre 2018, breve escursione e Pranzo Sociale, Gruppo Escursionisti, al Poderone, zona Campigna.
Iniziativa aperta anche ai non soci, previa assicurazione.
Posted by Marco Garoni on 12 Novembre 2018
Posted in Escursionismo
L’escursione lungo i crinali che si affacciano sulle valli dell’ Acerreta e del Tramazzo ci
condurrà a visitare l’ eremo di Trebbana, uno dei luoghi suggestivi e carichi di spiritualità (
S.Giovanni Battista in Acereto a Badia della Valle, S.Barnaba a Gamogna) presenti in questo
territorio.
COORDINATORI: BALDELLI ELENA – BALDRATI ELISABETTA
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 6 Novembre 2018
Posted in Escursionismo
Mercoledì 7 novembre abbiamo pensato ad una escursione per arrivare a due belle cascate, la più spettacolare quella di Calabuia con alla base un piccolo laghetto e cascata Pretella.
Partiremo dal Muraglione (m 907) e con sent. n. 6, 6B e 7 raggiungeremo casa Pretella e con il sent. 7A cascata di Calabuia (m 586). Ritorno nuovamente su sent. 7 fino al Valico dei Tre Faggi (m 930), poi con sent. 00 fino al P. sso Muraglione. Si segnala breve tratto accidentato e scivoloso che provvederemo ad assistere con supporto di corda.
Sarete accompagnati da Andrea e Gianni. Escursione di tipo E riservata ai Soci CAI.
Percorso di circa 5 ore + soste, 500/600m di dislivello per circa 13/14 km.
L’escursione verrà spostata ad altra data in caso di meteo avverso.
Ritrovo in p. zza Natalina Vacchi ore 7,20, partenza ore 7,30.
Chi fosse interessato può lasciare la propria adesione sul gruppo WhatsApp, oppure chiamando il n. 339-6654943.
Posted by Marco Garoni on 6 Novembre 2018
Posted in Attività di sezione
Venerdì 9 Novembre, ore 21 , alla Sala Buzzi, via Berlinguer 11, Ravenna, prosegue il XXXV Meeting della Montagna organizzato dal Club Alpino Italiano, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna.
Il Coro La Biele Stele – presenterà I Canti di Montagna e della Grande Guerra.
Per non dimenticare, in occasione del Centenario della fine del della prima guerra mondiale.
Il coro nasce a metà degli anni Novanta dall’iniziativa di alcuni studenti dell’Università di Bologna che decidono di mettere a frutto la loro passione per i canti di montagna e della Grande Guerra. Nato con questo intento, il coro diventa presto uno strumento per far conoscere a tutti la bellezza di un repertorio unico al mondo. In particolare, si ricorda l’inizio, nel 2014, di una collaborazione con il Circolo degli Ufficiali dell’Esercito, avente sede nel centro storico bolognese. Il colonnello Luciano Salerno, a proposito de “La Biele Stele”, si è così pronunciato: “Ringrazio questo splendido coro, composto da giovani che, con i loro nobili sentimenti di amore per il canto corale alpino, esprimono una forza viva, una forza di coesione a un tempo gentile e prepotente, che interpreta quanto di inespresso e di altrimenti indicibile vive nel cuore degli alpini”.Il 6 novembre 2016 il coro ha partecipato a Yarmònia, masterclass organizzata dal “CeT” di Milano per incontrare giovani realtà corali; in questa occasione è stato supervisionato dal M° Massimo Corso, direttore del coro “Monte Cauriol” di Genova.
Il 20 maggio 2018 il coro ha preso parte e cantato, ospite del Coro C.A.I di Padova, a un convegno dal titolo “Fare musica ad orecchio”, sui modi, stili e tecniche della coralità popolare.
Ci intratterranno con il loro repertorio classico
Ingresso libero
Posted by Marco Garoni on 31 Ottobre 2018
Posted in Attività di sezione
Lunedì 5 Novembre, alle ore ore 21, alla Sala Buzzi, inizierà il XXXV Meeting della Montagna e della Natura, organizzato dal CAI Ravenna con Marco Albino Ferrari ,Alpinista, che presenterà il monologo “Frêney 1961”, una coinvolgente narrazione storica della vicenda che coinvolse gli italiani Bonatti, Oggioni e Gallieni con i francesi Mazeaud, Guillaume, Kholmann e Vieille, nel tentativo di conquista del Pilone Centrale del Frêney, il pilastro più estremo del Monte Bianco.
Posted by Marco Garoni on 29 Ottobre 2018
Posted in Attività di sezione
Posted by Marco Garoni on 29 Ottobre 2018
Posted in Escursionismo
Posted by Marco Garoni on 25 Ottobre 2018
Posted in Attività di sezione
Posted by Marco Garoni on 18 Ottobre 2018
Posted in Escursionismo
Escursione in ambiente naturale, ormai da 50 anni disabitato, al cospetto di grandiosi panorami
costituiti da valli e crinali dominati da boschi ininterrotti, che in questa stagione sono ancora in
parte colorati delle tinte autunnali.
Coordinatori escursione: Daniele Rotondi
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 16 Ottobre 2018
Posted in Escursionismo