Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Sabato 13 Dicembre 2014 – Giornata della Montanga

Posted by Marco Garoni on 1 Dicembre 2014
Posted in Attività di sezione 

Tenda in piazza

Carissimi soci ed amici,
anche quest’anno , in occasione della Giornata della Montagna, Sabato 13 Dicembre 2014  pianteremo la Tenda CAI in piazza XX Settembre (  dell’Aquila ). Saranno presenti , dalle 9 alle 18 , Istruttori, Accompagnatori,  Responsabili ed appassionati dei vari gruppi che compongono la nostra Sezione per illustrare alla cittadinanza le varie attività che il CAI Ravenna  normalmente svolge  e per fornire anche consigli tecnici sulle varie discipline.

Lo scopo principale è quello di farci conoscere ai tanti che neppure sanno dell’esistenza di un Club Alpino a Ravenna. Tutti voi se avete conoscenti ed amici interessati alle nostre attività o semplicemente curiosi, fateci avere le loro mail al fine poi di convogliare loro le  varie informazioni della Sezione. Anche questo è un modo per aiutare la crescita della nostra associazione. Se verrete a salutarci, potrà essere anche per voi un occasione per scambiare quattro chiacchiere con persone che condividono i vostri stessi interesse

  • Per 15 giorni da oggi abbiamo anche  la vetrina della Cassa di Risparmio, in Piazza del Popolo, vicino allo scalone del Municipio, vetrina che è stata allestita con materiale vario CAI.
  • Vi ricordiamo che se avete amici che si vogliono tesserare per il 2015, sino a Giovedì 18 Dicembre, i nuovi soci risparmiano i 6€ del costo tessera.

Vi aspettiamo!

Share

GIOVEDI’ 11 DICEMBRE 2014 – ASSEMBLEA SOCI e Brindisi augurale

Posted by Marco Garoni on 26 Novembre 2014
Posted in Senza categoria 

untitled

L’Assemblea dei soci del CLUB ALPINO ITALIANO, sezione di Ravenna , si terrà presso la Sede sociale,  Giovedì 11 dicembre 2014,alle ore 21 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

                                                                      Ordine del giorno

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. Relazione attività 2015 Gruppi;
  3. Determinazione ed approvazione delle quote sociali per il 2015;
  4. Esame ed approvazione del bilancio preventivo 2015;
  5. Consegna dei distintivi ai Soci venticinquennali:
  6. Varie ed eventuali.
  • Al termine dell’Assemblea Brindisi augurale
Share

Domenica 14 Dicembre 2014 – Escursione e Pranzo di fine anno

Posted by Marco Garoni on 25 Novembre 2014
Posted in Escursionismo 

Domenica 14 Dicembre 2014 ci sarà l’escursione ed il pranzo sociale del Gruppo Escursionisti nel Parco Naturale Regionale del Monte S. Bartolo (Marche).

Tipo di percorso: E (Escursionistico)
Impegno fisico: Medio
Coordinatori: Minghelli, Giommi

SCARICA LA LOCANDINA ed il MENU’

 

Share

Programma Escursionismo 2015

Posted by Marco Garoni on 24 Novembre 2014
Posted in Escursionismo 

E’ on-line il calendario 2015 delle Gruppo Escursionisti.

Share

Edelweiss 4/2014

Posted by Marco Garoni on 21 Novembre 2014
Posted in Senza categoria 

Ecco l’ultimo numero del notiziario della sezione CAI-Ravenna.

Share

XXXI MEETING DELLA MONTAGNA
Venerdì 21 novembre 2014 – ore 21 – Sala Buzzi, Viale Berlinguer 11 – Ravenna

La Linea Invisibile di Franco Michieli – Esploratore

IMG_6117.Franco Michieli.b

Il filmato “ La via invisibile” ci porterà nella parte settentrionale della Norvegia,  attraverso territori selvaggi e  sconosciuti, percorsi senza far uso di mappe, bussola o altri strumenti tecnologici.
Due amici, esperti esploratori, sono in cammino dentro uno scenario misterioso. Avanzano nella nebbia, tra squarci di sole, per paesaggi rocciosi costellati di laghi, per foreste nordiche e altipiani innevati. Intorno a loro la natura è al disgelo: le nevi fondono, i torrenti sono in piena; più volte al giorno devono immergersi nelle loro acque per proseguire il cammino.
Passo dopo passo il senso del viaggio si rivela. I due uomini attraversano una sorta di immenso labirinto fatto di montagne, fiordi, laghi, pareti e ghiacciai. Senza disporre di nessuna mappa, né strumento per orientarsi o per comunicare a distanza. Il territorio darà loro indicazioni sufficienti per non perdersi? La risposta, se esiste, è una sfumatura del vissuto: un’intuizione invisibile.
Una storia vera e poetica, filmata dai due protagonisti durante la loro esplorazione durata 20 giorni e lunga 400 km, che contraddice molte convinzioni contemporanee sull’indole dei territori selvaggi.

Franco Michieli, nato a Milano e residente in Valle Camonica, si è laureato in Geografia presso l’Università Statale di Genova.
Fin da ragazzo si è dedicato alla conoscenza delle montagne e della natura d’Europa – in particolare della Scandinavia e di altre regioni nordiche, dove ha compiuto una trentina di lunghi viaggi a piedi; in seguito ha frequentato aree montuose extra-europee.
Fotografo e scrittore (è stato premiato ad alcuni concorsi letterari alpinistici e giornalistici), collabora da tempo con riviste specializzate e non. Dal 2011 inviato di Meridiani Montagne, in precedenza è stato per molti anni redattore di Alp Speciale e caporubrica della Rivista della Montagna, dei quali tra l’altro ha curato alcuni numeri speciali e monografici.
Collabora come volontario con la scuola di andinismo “Don Bosco en los Andes” creata in Perù e in favore del progetto ha compiuto 10 viaggi sulle Ande fra il 2002 e il 2011.
Nel 2012 è stato insignito del riconoscimento “Una Vetta per la Vita” promosso dall’Associazione Le Tracce per il valore culturale e umanitario della sua attività complessiva.

Share

Venerdì 14 Novembre 2014 – “VERTICAL DREAMS” di Angelika Rainer

Posted by Marco Garoni on 12 Novembre 2014
Posted in Senza categoria 

Foto Rainer

Venerdì 14 novembre – ore 21 presso la sala D’Attorre (Via Ponte Marino, 2 – Ravenna)

L’alpinista Angelika Rainer presenta “VERTICAL DREAMS”

Serata in collaborazione con la Scuola di Alpinismo “Pietramora” che festeggia i suoi 20 anni di attività.

Angelika Rainer: Meranese, laureata, lavora come ricercatrice scientifica, nonostante la giovane età, vanta un invidiabile curriculum ad ampio raggio; si dedica sia all’arrampicata libera in falesia, dove vanta realizzazioni fino al 8b+ (“Non mollare” nella falesia di Pian di Schiavaneis, nel 2012) sia all’arrampicata su roccia su lunghe vie multipitch dove ha raggiunto in top salendo, nel 2008, la via “Italia 61” al Piz Ciavazes completamente in arrampicata libera, in prima assoluta; pratica anche il bouldering, ma il campo dove eccelle è il ghiaccio puro ed il misto, dove pratica a livello agonistico arrampicata e dry-tooling; il suo ricco palmares, oltre a tante affermazioni sia a livello Italiano che internazionale, vanta 3 titoli consecutivi di campionessa mondiale (2009, 2011, 2013) e una Coppa del Mondo (2012) di arrampicata su ghiaccio. Atleta poliedrica, realizza in giro per l’Italia e per il Mondo grandi prestazioni su cascate di ghiaccio senza disdegnare salite estreme di misto su ghiaccio e roccia (fino al grado M13+) e salite con la tecnica del dry-tooling, arrampicata su roccia con l’utilizzo di ramponi e piccozze, dove ha superato il grado D13. Recentemente ha effettuato un viaggio alla scoperta delle difficili e spettacolari cascate di ghiaccio canadesi, percorrendone alcune tra le più difficili e riportando a casa, oltre una grande esperienza personale, anche una serie di filmati mozzafiato che, nel corso della sua serata, ci presenterà insieme a tanto altro della sua vita.

 

Share

Promozione Nuovi Tesseramenti 2015

Posted by Marco Garoni on 8 Novembre 2014
Posted in Attività di sezione 

http://www.dreamstime.com/stock-photo-red-gift-ribbon-bow-wrap-image11789250
Da Giovedi 13 Novembre sino a Giovedi 18 Dicembre 2014, in occasione del  Meeting  e  della  Giornata della Montagna, i nuovi soci possono tesserarsi per il 2015 risparmiando il costo tessera (6€ ).
Se siete interessati o avete amici interessati questa è l’occasione per tesserarsi al CAI o per regalare una tessera.
Cordialmente
la Segreteria
Share

XXXI MEETING DELLA MONTAGNA
Lunedì 10 novembre – ore 21 – Sala Buzzi – Via Berlinguer 11 – Ravenna

S.A.T. Società Alpinistica Tridentina

“LA GUERRA BIANCA IN ADAMELLO: CARÈ ALTO, CAVENTO. FANTASMI E MEMORIE DAL GHIACCIO

La presentazione è corredata da un filmato e da immagini originali d’epoca e da riprese in parte effettuate durante la torrida estate del 2003: in quel periodo molti dei baraccamenti austroungarici sulla cima del Carè Alto, vennero alla luce e in seguito scomparvero per sempre. Il film ricorda anche la figura del valoroso Ten. Felix Hecht von Eleda, comandante del presidio Austro – Ungarico del Corno di Cavento, perito all’età di 23 anni a difesa di quella cima attaccata e in seguito conquistata dai reparti Italiani.

per maggiori dettagli SCARICA LA LOCANDINA

Share

Il percorso tocca i luoghi più importanti della Resistenza locale: lungo le colline Faentine i partigiani della 36° Brigata Garibaldi Bianconcini combatterono contro le truppe nazifasciste nel’autunno del ’44. Nelle giornate del 11-12-13 ottobre gli scontri ebbero il massimo dell’intensità e i partigiani combatterono, con vigore, nelle località di S.Maria di Purocilelo, Cà di Gostino, Monte Colombo e Poggio Termine.

Difficoltà: E
Coordinatore Escursione: Marco Chierchié

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share