Giovedi 15 Febbraio, ore 21, in sede, ospitiamo Valeria Errani, fotografa e escursionista, che ci presenterà le foto del suo viaggio in Lapponia.
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 1 Febbraio 2018
Posted in Attività di sezione
Giovedi 15 Febbraio, ore 21, in sede, ospitiamo Valeria Errani, fotografa e escursionista, che ci presenterà le foto del suo viaggio in Lapponia.
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 5 Gennaio 2018
Posted in Attività di sezione
Da Sabato 13 Gennaio a Sabato 31 Marzo la sede sarà aperta anche il Sabato, dalle 10 alle 12, per consentire i rinnovi del tesseramento. Rinnovare entro il 31 Marzo consente di mantenere la continuità anche assicurativa.
Posted by Marco Garoni on 28 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
E’ convocata per Giovedì 14 Dicembre ore 21 presso la nostra sede l’assemblea per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2018.
Sarà anche l’occasione di di un brindisi per scambiarci gli Auguri per le Feste di Natale.
Cordialmente
Arturo Mazzoni
Presidente CAI Ravenna
Posted by Marco Garoni on 24 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
Vi ricordiamo che dal 1 novembre ci si può tesserare per il 2018 e che i nuovi soci, sino al 21 Dicembre 2017, risparmieranno 5 euro pari alla maggiorazione della prima tessera. I nuovi tesserati godranno altresì delle coperture assicurative anche per i mesi di novembre e dicembre 2017. Sino al 31 marzo 2018 si può rinnovare la tessera senza perdere la continuità assicurativa. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo la Segreteria sarà aperta anche il sabato, dalle 10 alle 12, per consentire il rinnovo del tesseramento.
Posted by Marco Garoni on 14 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
Venerdì 17 Novembre – ore 21 – Sala D’Attorre di Casa Melandri – Ultima serata del Meeting
Nevio Agostini , naturalista presenterà “VIAGGIO AI CONFINI DELLA ROMAGNA ”
Escursione che ha visto percorrere, per la prima volta, tutto di un fiato, i confini della Romagna.
Nevio Agostini, laureato in Scienze Naturali, da oltre 25 anni si occupa di Conservazione della Natura e sviluppo del Turismo sostenibile prima come responsabile dell’Ufficio Ripristino e Tutela Ambientale della Provincia di Bologna e poi, dal 1994, nel Parco Foreste Casentinesi.
Agostini, insieme a Marco Ruffilli, uno dei fondatori della Pro Loco di Castrocaro Terme, ed al faentino Sandro Bassi, giornalista e guida escursionistica ambientale, in 15 giorni, ha percorso circa 540 chilometri, a piedi e in bici.
Partiti dal promontorio di Fiorenzuola di Focara, nelle Marche, e passando per l’Appennino (dal massiccio del Carpegna al crinale dell’Alpe della Luna ed al Passo della Futa, con l’attraversamento del Fumaiolo, delle Foreste Casentinesi, dell’Alpe di San Benedetto e delle alte valli del Lamone e Santerno), i tre hanno proseguito discendendo la selvaggia valle del Sillaro, per poi attraversare la Pianura Padana, le valli da pesca di Campotto e Valle Santa, le valli di Comacchio, le secolari pinete di Classe e Cervia e la Riviera romagnola con i centri storici di Cervia, Cesenatico, Rimini e Riccione.
INGRESSO LIBERO – SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 13 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
Posted by Marco Garoni on 13 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
Giovedì 16 novembre, ore 21, in sede , proiezione fotografica. Verra’ proiettata una selezione di foto scattate durante il corso fotografico La serata è aperta a tutti.
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 7 Novembre 2017
Posted in Attività di sezione
Edgar Roca guida andina internazionale, presenterà :
“GLI INCA TRA NOI”
Venerdì 10 Novembre – Ore 21
SALA D’ATTORRE DI CASA MELENDRI
Via Ponte Marino, 2 – RAVENNA
INGRESSO LIBERO
per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 6 Novembre 2017
Posted in Alpinismo • Alpinismo Giovanile • Attività di sezione • Escursionismo • Sciescuresionismo • Speleologia
A distanza di alcuni anni ritorneremo al ristorante “Due Torri” all’interno del castello medioevale sulla rupe di Torriana riconoscibile anche dalla torre detta della Scorticata visibilissima da tutto il riminese. Come di consueto il pranzo sociale è aperto alla partecipazione anche ad amici e familiari la cui eventuale presenza ci sarà gradita.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e il MENU’
Posted by Marco Garoni on 27 Ottobre 2017
Posted in Attività di sezione
Lunedì 6 Novembre inizia il nostro tradizionale Meeting della Montagna.
Tutte le serate si svolgeranno alla Sala D’Attorre di Casa Melandri in Via Ponte Marino, 2 – ore 21 Ingresso Gratuito
Daniele Nardi, primo alpinista, nato al di sotto del Po, ad aver scalato l’Everest e il K2, le due vette più alte al mondo, l’Aconcagua (monte più alto del Sud America), lo Shisha Pangma (8014 m) e ad aver realizzato il primo concatenamento del Broad Peak (8.047 m) con il Nanga Parbat (8.125 m) . Ci presenterà il film “Verso L’ignoto. La scalata al Nanga Parbat”, opera vincitrice di numerosi premi.
I successivi appuntamenti sono:
Venerdì 10 Novembre, Edgar Roca, guida andina internazionale, nativo del Perù, è stato l’ideatore del primo rifugio delle Ande Peruviane. Con il supporto di Padre Ugo De Censi e di Battistino Bonali, ha costruito e gestito per anni, a 4800 metri, un accogliente rifugio. Ora vive in Italia e si occupa di interessanti viaggi nella sua terra nativa. Ci presenterà : “Gli INCA tra noi ” ; Perù, Bolivia, Ecuador, Galapagos. Viaggi da sogno e incontri con i popoli e la storia andina
Lunedì 13 novembre, Martino Colonna, sciatore e viaggiatore, Istruttore CAI di Scialpinismo, ha realizzato una serie di viaggi con gli sci che hanno il comune denominatore di essere stati fatti in prossimità del mare. Ci presenterà :.”Sciate vista a mare : alle Svalbard, Groenlandia, Lyngen Alps, Islanda, Alaska e Stromboli”
Venerdì 17 Novembre, Nevio Agostini , laureato in Scienze Naturali, da oltre 25 anni si occupa di Conservazione della Natura e sviluppo del Turismo sostenibile prima come responsabile dell’Ufficio Ripristino e Tutela Ambientale della Provincia di Bologna e poi dal 1994 nel Parco Foreste Casentinesi:. Nevio Agostini, con Marco Ruffilli e Sandro Bassi, ci presenterà il filmato: “Viaggio ai Confini della Romagna ” escursione a piedi ed in bici che ha visto percorrere per la prima volta, tutto di un fiato, i confini della nostra bioregione: la Romagna.