Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Progrmma uscite di Sci Escursionismo 2020

Posted by Marco Garoni on 13 Dicembre 2019
Posted in Sciescuresionismo 

In allegato il programma delle uscite di Sci Escursionismo 2020

Share

ANNULLATO – Corso Escursionismo su Sentieri Attrezzati

Posted by Marco Garoni on 13 Dicembre 2019
Posted in Escursionismo 

A maggio 2020 torna il Corso Escursionismo su Sentieri Attrezzati.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDIA

Share

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
L’Assemblea dei soci del CLUB ALPINO ITALIANO, sezione di Ravenna è convocata per Martedì 17 dicembre 2019, presso la Sede sociale, alle ore 9 in prima convocazione e per Giovedì 19 dicembre 2019, presso la sede sociale,alle ore 21 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. Relazione attività Gruppi;
  3. Determinazione ed approvazione delle quote sociali per il 2020;
  4. Esame ed approvazione del bilancio preventivo 2020;
  5. Consegna dei distintivi ai Soci venticinquennali:
  6. Varie ed eventuali.

L’Assemblea dei Soci è un momento estremamente importante nella vita della sezione, poiché attraverso la partecipazione all’Assemblea ognuno può portare il proprio contributo alla determinazione delle scelte sulle future attività. Nelle assemblee sezionali hanno diritto di voto i Soci ordinari e familiari maggiorenni in regola con il tesseramento 2019, mentre i Soci minorenni possono assistere senza diritto di voto.
Al termine dell’Assemblea brindisi di Buone Feste

Il Presidente

Share

Mercoledì 11 dicembre 2019 – Sentiero degli Alpini

Posted by Marco Garoni on 6 Dicembre 2019
Posted in Escursionismo 

Percorreremo   in gran parte  il secondo tratto del “ Sentiero degli Alpini “ identificato con il segnavia Cai 301 . Partiremo da Galeata ( 240 m. slm)   e attraverso il ripido e  pittoresco sentiero delle cellette  ( B9)  in meno di un ora  raggiungeremo l’ Abbazia di S. Ellero che  il custode si e’ reso disponibile ad aprirci per  una visita. L’ Abbazia e’ stata fondata dall’eremita Ellero alla fine del V secolo e ancora oggi dopo più ricostruzioni e restauri  conserva un affascinante cripta dove  e’ conservato il sarcofago con le spoglie del Santo e dove e’  possibile compiere un antico rito salutare legato alla magia delle pietre  . Dopo la visita  in breve tempo  raggiungeremo  il crinale  “sentiero degli alpini “ ( percorso in gran parte su strada forestale ) che proviene dal passo delle Forche  e lo  percorreremo fino all’incrocio con il sentiero n.273  per poi scendere prima a  Spescia poi a Camposonaldo dove  al mattino avremo portato  le auto .

Partenza ore 7 dal Piazzale Natalina Vacchi  con mezzi propri,  ritrovo ore  6,50 .

Lunghezza :  circa 17 km.

Tempo :  5,30/ 6 ore circa  oltre le soste

Dislivello : + 700 mt.  circa  – 450 mt circa

La sosta colazione e’ prevista a Galeata ,nel frattempo gli autisti porteranno le auto a Camposanaldo  distante circa 7,5 Km.  ( tempo stimato di andata e ritormo 30 minuti circa )  

Escursione riservata ai soci

Impegno fisico medio

Iscrizioni  tramite la chat Mercoledì del cai  

Coordinatore  . Grazia Margherita

Share

Sabato 14 Dicembre 2019 – Tenda in piazza

Posted by Marco Garoni on 4 Dicembre 2019
Posted in Attività di sezione 

Il CAI Ravenna, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, sabato 14 dicembre, dalle 9:30 alle 17:30, sarà presente nel Piazzale antistante la Chiesa di San Domenico, in via Cavour, per incontrare tutti gli appassionati di montagna. Saranno disponibili Istruttori ed esperti di tutte le discipline per fornire consigli ed informazioni.
Vi aspettiamo….anche solo per due chiacchiere… SCARICA LA LOCANDINA

Share

Mercoledì 20 novembre 2019
Andremo a camminare nel primo tratto del “Sentiero degli Alpini”.
L’idea è di percorrere in più tappe l’itinerario di crinale identificato con il
segnavia CAI 301, che si snoda per 55 km a partire dalle prime colline
forlivesi, fino alla cima più alta dell’Appennino romagnolo, il Monte Falco
(1.657mt).
E’ un percorso panoramico affacciato sulle valli del Bidente e del Rabbi,
che alterna tratti di sentiero, strada bianca, stradello sterrato, dapprima
a quote collinari, per innalzarsi man mano che ci si avvicina al crinale
principale, ma sempre con dislivelli contenuti.
Non potendo effettuarlo di seguito, dovremo interromperlo e scendere a
valle in corrispondenza di paesi o valichi raggiungibili in auto o con
mezzi pubblici.
Per la prima tappa (che nelle carte parte da Rocca delle Caminate)
eviteremo i primi 4 km asfaltati e ci porteremo all’inizio del sentiero, che
percorreremo fino all’altezza del Monte Grosso; da qui scenderemo a
Civitella di Romagna, dove prenderemo l’autobus di linea (ore 15:15)
per tornare a S. Colombano, dove avremo lasciato le auto.
Lunghezza: circa 16km
Tempo: 5-5,30 ore circa
Dislivello: +500mt-700mt
Partenza piazza N. Vacchi: ore 7:30 – ritrovo ore 7:20
Data la relativa vicinanza da Ravenna, non faremo la sosta colazione.
Escursione riservata ai soci. SCARICA LA MAPPA DEL PERCORSO
In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.
Coordinatore Elena BaldelliIscrizione presso il coordinatore telefono 3335283107 o nella chat del Mercoledì del Cai 

Share

Domenica 15 Dicembre 2019 – Badia Prataglia e Pranzo sociale

Posted by Marco Garoni on 14 Novembre 2019
Posted in Escursionismo 

Come consuetudine a chiusura anno escursionistico la sezione CAI propone il pranzo al ristorante preceduto da un’ escursione di modesta difficoltà aperta anche agli amici e famigliari dei soci finalizzata a creare le ottimali condizioni di appetito per meglio gradire il socializzante raduno.

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Venerdì 15 Novembre, ore 21, Sala Buzzi, Via Berlinguer 11, Ravenna,  Eugenio Cappena, Alpinista, Scialpinista, Socio del CAI di Pordenone e Adriano Mascherin, Fotografo naturalista, Escursionista Presenteranno :”Frammenti di emozioni” Immagini tra i monti; Un anno di emozioni; I coloro dell’acqua; Lo scultore silenzioso; Il canto della fantasia;Voglia di spazio; Un passo dopo l’altro; Remember; Oltre i sogni

Eugenio Cappena è uno dei personaggi più noti della Sezione di Pordenone, sia come Escursionista che come Alpinista. Ha realizzato innumerevoli salite nell’intero Arco Alpino, raggiungendo vette anche di grande spessore alpinistico, come il Monte Bianco, il Cervino ( 3 volte ), l’intera traversata di cresta dell’Eiger, il Monte Rosa, il Disgrazia, il Pizzo Badile e altre ancora. Ha partecipato, anche come organizzatore, a spedizioni in Himalaya, nelle Ande Peruviane e Boliviane.

Adriano Moscherin è un’instancabile escursionista e viaggiatore. La fotografia è il suo mezzo di espressione, un’arte che, come la musica, è strumento di comunicazione universale e come la vera poesia non ha bisogno di essere spiegata. Scoprendo la fotografia macro ha trovato la sua forma massima di espressione.

INGRESSO LIBERO

SCARICA LA LOCANDINA

Share

1 dicembre 2019 – La Verna -Caprese Michelangelo

Posted by Marco Garoni on 11 Novembre 2019
Posted in Escursionismo 

Escursione dal santuaro de La Verna a Caprese Michelangelo.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Lunedì 11 novembre – XXXVI Meeting della montagna e della natura

Posted by Marco Garoni on 11 Novembre 2019
Posted in Attività di sezione 

Lunedì 11 novembre, ore  21, alla Sala Buzzi, a Ravenna , Via Berlinguer,11, prosegue il XXXVI Meeting della Montagna.
Renato Placuzzi, Sara Fattori, Fabio Canghiari e Ivano Fabbri,  Speleologi Esploratori del GGA Rimini  e del Gruppo Speleologo Faentino, presenteranno :
“ Albania, le nuove frontiere dell’Esplorazione Speleologica”                                                                                                       
Diversi chilometri di nuove grotte nelle montagne di calcare delle zone più
sconosciute dell’Albania, un viaggio tra cultura e tradizioni di un paese che vuole emergere. Gli speleologi Riminesi e Faentini con componenti di altri gruppi Emiliani-Romagnoli, hanno iniziato questo progetto di esplorazione nel luglio del 2017 con una prima “missione” verso il sud dell’Albania alla ricerca di alcune Cavità.
Il “viaggio” appoggiato dall’università di Tirana, prevedeva l’esplorazione, in ambito archeologico, di una cavità situata al Sud dell’Albania e continuare l’esplorazione iniziata negli anni 90 dai Faentini in una grotta alla periferia di Tirana. Il viaggio non era iniziato nel migliore dei modi, tanto da compromettere la seconda parte del programma.
Nei viaggi successivi Gennaio 2018, giugno 2018, novembre 2018 e Aprile 2019, utilissime informazioni ottenute da un amico Albanese, che ci accompagna in tutte le escursioni, ci hanno permesso di esplorare zone del centro dell’Albania completamente sconosciute a livello speleologico che solo l’ottimo rapporto instaurato con i pastori locali ci hanno permesso di arrivare a scoperte eccezionali.
SCARICA LA LOCANDINA – INGRESSO LIBERO

Share