Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Giovedi 21 Marzo 2019 – Cartografia e Orientamento

Posted by Marco Garoni on 1 Febbraio 2019
Posted in Attività di sezione 

Serata dedicata alla Cartografia e all’Orientamento.
Giovedi 21 Marzo, alle ore 21, in sede, l’Accompagnatore di Escursionismo Stelio Fiorigelso ci introdurrà ai pricipi della lettura delle carte . Domenica 24 marzo seguirà prova pratica con escursione in Appennino.
La serata è gratuita ma serve la PRENOTAZIONE.
Dettagli nella locandina

Share

L’itinerario inizia dalla Colla di Casaglia a 920 metri sul sentiero 505 che ci condurrà fino al passo Ronchi di Berna. Quindi sul sent 701 arriviamo al passo della Sanbuca. Il ritorno dal passo sarà su sentiero non segnato Cai o su strada per qualche chilometro e poi sul sent 743 fino al poggio dei Ronchi ed infine sul sent 505A fino alla colla di Casaglia.

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

I Mercoledì del CAI – 30 gennaio 2019 – S. Piero in Bagno

Posted by Marco Garoni on 26 Gennaio 2019
Posted in Escursionismo 

CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE L’ESCURSIONE E’ ANTICIPATA A MARTEDI’ 29 GENNAIO

Mercoledì 30 gennaio andremo a fare un percorso ad anello, speriamo innevato al punto giusto da per godere del paesaggio imbiancato e camminare solo con le pedule ( consigliate ghette ). La partenza è da S. Piero in Bagno e andremo a percorrere i sentieri di S. Vicinio e della Via Romea di Stade. Passeremo per il Santuario della Madonna di Corzano e poi per Paganico per ritornare poi al nostro punto di partenza.
Lunghezza del percorso circa 10 km con un dislivello di circa 700 m.

Percorso di tipo E

Sarete accompagnati da Giorgio Zannoni.

L’escursione è APERTA A TUTTI, previa assicurazione per i non Soci CAI obbligatoria € 5,57 Soccorso alpino €3,00 (facoltativo)

In caso di condizioni meteo avverse l’escursione verrà spostata al mercoledì successivo.

Ritrovo P.zza Natalina Vacchi ore 7,20, partenza ore 7,30.

Coloro che sono interessati possono dare la loro adesione sul gruppo WhatsApp, oppure telefonando al n.339-6654943

Share

Giovedì 7 Marzo 2019 – Un anno in montagna

Posted by Marco Garoni on 25 Gennaio 2019
Posted in Attività di sezione 

Giovedì 7 Marzo 2019, alle ore 21, in sede, ci sarà l’usuale Proiezione di
“Un Anno In Montagna”, foto delle attività 2018 di tutti i Gruppi della Sezione. SCARICA LA LOCANDINA

Share

3-5 Agosto 2019 – Val Senales

Posted by Marco Garoni on 22 Gennaio 2019
Posted in Escursionismo 

Sulle tracce di Otzi l’uomo di Similaun.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCNADINA

Share

4-11 Maggio 2019 – Parco delle Madonie

Posted by Marco Garoni on 17 Gennaio 2019
Posted in Escursionismo 

Continua anche nel 2019 la serie dei “trekking nelle terre del Sud” in primavera. La zona proposta è il Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, la Sicilia più autentica che offre un entroterra selvaggio e montuoso, ricco di storia e tradizioni, di borghi antichi e caratteristici, di boschi rigogliosi, di cime panoramiche.

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCNADINA

Share

Giovedì 7 Febbraio 2019 – La via della Lana

Posted by Marco Garoni on 14 Gennaio 2019
Posted in Attività di sezione 

Giovedì 7 febbraio ore 21, in sede, presentazione, con proiezione, della guida ” Via della Lane e della Seta”. Sarà presente l’autore Vito Paticchia.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

20 gennaio 2019 – Palazzuolo M. Prevaligo

Posted by Marco Garoni on 14 Gennaio 2019
Posted in Escursionismo 

Non essendo prevista neve, in sostituzione della ciaspolata a calendario, si propone per domenica 20 gennaio una escursione circolare da Palazzuolo a Monte Prevaligo.

Dettagli nella locandina allegata.

Share

il 16 gennaio riprendiamo le nostre escursioni dei “Mercoledì del CAI” con un anello circolare che parte da Bagno di Romagna.  Prendiamo la storica mulattiera che porta a Pietrapazza ( Sentiero CAI 189 ) e la abbandoniamo dopo poco per un sentiero non segnato che passa da Vlaneta. In ripida salita raggiungiamo un aereo crinale, a nord della mulattiera stessa, che seguiamo sino al Monte Carpano  (1102 m ). Questo sentiero su crinale non è segnato e presenta qualche salto di roccia da affrontare con cautela.  Dal Monte Carpano proseguiamo  per panoramico sentiero sino al  Monte Castelluccio e a Macchia de Cacio. Scendiamo poi  imboccando la cd Strada Medioevale che porta  a San Piero (che non raggiungeremo), ritornando a Bagno per un sentiero che tocca  Incisa di Sopra e di Sotto, S. Maria Maddalena, ormai ruderi che ci ricordano un passato ricco di storia.

Dati tecnici :  Circa 13 km con dislivello di circa 800 m, circa  h 5,30 più soste.

Escursione per Escursionisti Esperti.

Sarete accompagnati da Arturo Mazzoni

Lasceremo le auto all’inizio di Bagno di Romagna, a destra, sulla strada principale che porta ai Mandrioli, c’è un parcheggio dietro una Pizzeria. Messi gli zaini passeremo nel centro di Bagno dove ci prederemo un caffè prima di iniziare l’escursione.

Ritrovo P.zza Natalina Vacchi ore 7,20, partenza ore 7,30.

Coloro che sono interessati possono dare la loro adesione sul gruppo WhatsApp, oppure telefonando al n.339-6654943

Share

16-17 Febbraio 2019 – Ciaspolata in valle di Cembra, Trentino

Posted by Marco Garoni on 3 Gennaio 2019
Posted in Escursionismo 

Meta della nostra escursione sarà il rifugio Potzmauer, posto sulla dorsale a cavallo dei fiumi Adige ed Avisio; punto di ristoro del Sentiero Europeo E5, nelle adiacenze del Parco del Monte Corno, fra Trentino e Alto Adige.

Coordinatori Escursione: Michele Montanari, Anna Rosa Zenzani

per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share