L’escursione inizia dal parcheggio a sud del Lago di Misurina.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la MAPPA DELLA ZONA
Posted by Marco Garoni on 11 Aprile 2023
Posted in Escursionismo
L’escursione inizia dal parcheggio a sud del Lago di Misurina.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la MAPPA DELLA ZONA
Posted by Marco Garoni on 11 Aprile 2023
Posted in Escursionismo
Ecco le Marmarole, che sono considerate le Dolomiti selvagge per eccellenza, poco frequentate,
una catena che si allunga da Ovest ad Est, per oltre 13 km. tra la valle del Piave, il Sorapiss e
l’Antelao. Qui, a un passo da mete turistiche affollate, si possono trovare ancora foreste incontaminate, come il Bosco di Col Nero all’interno della Riserva Naturale di Somadida.
Il versante meridionale, quello che percorreremo il primo e secondo giorno, si presenta come un
anfiteatro che precipita quasi verticale, solcato da profondi e incassati canali; il versante Nord è più
articolato e caratterizzato da ripidi valloni che terminano nelle cime della dorsale principale.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 3 Aprile 2023
Posted in Escursionismo
La nostra escursione circolare parte dal Parcheggio della grotta Tanaccia sulla provinciale 23 che collega
Brisighella a Riolo, Interessa la zona dei calanchi a nord di Brisighella attraversata dal sentiero CAI 505
che da Faenza porta alla Colla di Casaglia e che, in questa zona, percorre i più bei calanchi
del’Appennino Romagnolo, offrendo uno spettacolo naturale delle erosioni di formazioni argillose,
uniche nel suo genere.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la MAPPA DEL PERCORSO
Posted by Marco Garoni on 27 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
Mercoledì 5 Aprile, meteo permettendo, abbiamo in programma la seguente escursione :
ALFERO – POGGIO CORSICCHIE- PASSO INCISA – CASTELLO D’ALFERO- ALFERO.
Escursione circolare, con partenza dal centro di Alfero (m. 670 ). Dopo aver ammirato il Sasso Spaccato ed il cd Ponte Romano, saliremo verso Colle Peschiera per arrivare all’incantevole Poggio le Corsicchie (m. 1204)(foto). Passeremo poi dal Cippo dell’Alpino ( fonte )( foto). Scenderemo quindi al passo dell’Incisa ( m 819). Da qui arriveremo poi al Castello di Alfero, con gli antichi ruderi e con l’interessante oratorio della Madonna della Neve.
Escursione altamente panoramica e di interesse storico e paesaggistico.
Dati Tecnici e Organizzativi :
Escursione di tipo E ; su sentieri e stradelli forestali, anche non segnati CAI.
Difficoltà media ;
Lunghezza 14 km. circa ;
Dislivello: 700 m circa;
Tempo di percorrenza 5/6 ore circa oltre le soste;
Abbigliamento/attrezzatura: da montagna, obbligatori scarponi con suola ben scolpita. Protezione pioggia.Consigliati i bastoncini.
Viaggio: Mezzi propri. Partenza ore 7,30, Piazzale N Vacchi. Ritrovo ore 7,15. Caffe al bar Barrio di Alfero, vicinissimo al parcheggio di via Alfero( seguira punto gps), dove lasceremo le auto e da dove partirà l”escursione alle ore 9. Gli accompagnatori non formeranno equipaggi e l’indicazione del rimborso spese di 0,30 per 168 km circa e’ puramente indicativo. Il rimborso spetta all’autista di ogni equipaggio. Consigliata In auto mascherina Ffp2.
Contributo per il CAI Euro 1.
Iscrizioni su chat ” Mercoledì del CAI” o a mezzo WApp 3356415567 ( Arturo )
Accompagnatori : Arturo Mazzoni, Anna Rosa Zenzani, Filippo Saladino e Michele Colombo.
Posted by Marco Garoni on 24 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
L’escursione si svolge fra i suggestivi paesaggi dei Colli Euganei, modesti rilievi di origine vulcanica
(formatisi 35 milioni di anni fa) che si elevano come verdi coni al margine della pianura padano-veneta, in
provincia di Padova.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 21 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
Monte Corvo, con i suoi 2623 metri di altezza, oltre ad essere una delle più alte vette del Gran Sasso ne è
sicuramente la più isolata. La sua lontananza da Campo Imperatore unita al dislivello non trascurabile che
occorre superare per raggiungerne la vetta, rendono questa montagna una metà di prim’ordine e ancora
poco frequentata rispetto alla sovraffollata area del Corno Grande. Il percorso proposto è in grado di regalare grandi emozioni sia per la bellezza e la varietà degli ambienti attraversati, sia per il senso di wilderness che si respira nella parte più alta del percorso. Tutta la zona sommitale è habitat ideale del camoscio.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 14 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
Grazie ad una convenzione stipulata con “Ravenna Antica” è stato possibile organizzare una visita guidata dell’interessante museo del nostro territorio.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 14 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
CORSO FERRATE EEA con eventuale Modulo di Raccordo CAI Ravenna e CAI Faenza
CHIUSURA ISCRIZIONI
11/04/2023
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 14 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
Posted by Marco Garoni on 3 Marzo 2023
Posted in Escursionismo
MERCOLEDÌ 08 MARZO.
Il ns itinerario:
Spugna Grande – Monte Marino – Monte Dragone – Spagna Grande.
Escursione circolare per crinali altamente panoramici con partenza da Spugna Grande.
Dopo la classica sosta per caffè e/o panino a Santa Sofia pro proseguiremo verso Biserno/Ridracoli e poco dopo lsola, svolteremo a sinistra e percorrendo una stretta stradina raggiungeremo la sponda opposta del fiume Bidente. Dopo poche centinaia di metri parcheggeremo ai lati della strada.
Una carrareccia permette di raggiungere il crinale di M. Marino, la traccia sempre evidente e segnata da bolli blu.
La salita al Marino è ripida e non da tregua ma, con meteo favorevole molto remunerativa sotto l’aspetto paesaggistico.
Dalla cima inizia la discesa a sinistra per intercettare la larga carrareccia che porta al Monte Dragone.
Dalla cima del Dragone si prosegue in cresta, senza problemi.
Scenderemo lungo il sentiero Vestrucci, sicuramente evidente ma assolutamente non segnato, a parte che sulle carte!
Raggiunta la forestale parallela al Bidente non resterà che svoltare a sx e raggiungere in breve le auto.
Dati tecnici e organizzativi:
Escursione di tipo “EE” su tracce e sentieri con alcuni punti esposti.
Difficoltà : medio alta
Lunghezza : 15 km
Dislivello : +900 – 900
Tempi : 6 ore + soste
Per maggiori informazioni: Andrea Laghi 328 1651948