Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Domenica 26 Maggio 2024 – Sasso di Castro e le Tre Cime

Posted by Marco Garoni on 13 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

Questa escursione ci porterà a scoprire luoghi particolari della Romagna Toscana, in zona di origine
vulcanica, ricca di ofioliti, le pietre del diavolo, per la forma aguzza ed il colore scuro, Partiamo nei
pressi di Covigliaio, piccolo paese di confine, di posta e dogane, per inanellare le TRE cime di Sasso di
Castro, Monte Rosso e Monte Beni.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 2 Giugno 2024 – Boschi di Carrega (PR)

Posted by Marco Garoni on 13 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

E’ stato il primo parco della Regione Emilia Romagna, istituito nel 1982 Il Parco è situato sui terrazzi fluviali pleistocenici del fiume Taro e del torrente Baganza. L’altopiano è solcato da vari corsi d’acqua. Il paesaggio è caratterizzato da boschi misti di latifoglie e, soprattutto nelle fasce più esterne, dai seminativi della pianura e da prati. Caratteristica peculiare del Parco è la presenza di specie legate all’ambiente montano (tipicamente i boschi di Faggio). Nell’ambito della fascia dell’alta pianura il territorio del Parco è senza dubbio la zona più ricca di specie vegetali in generale e di specie della flora spontanea protetta.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

30 agosto – 6 settembre 2024 – Peter Habeler Runde

Posted by Marco Garoni on 13 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

Peter Habeler è un grande alpinista austriaco che, ancor oggi a 81 anni, dirige una Scuola di Sci e di Alpinismo a Mayrhofen, sua città natale. Insieme a Reinhold Messner nel 1978 portarono a termine la prima ascensione dell’Everest senza ossigeno, cosa ritenuta all’epoca impossibile. A 74 anni ha ripetuto la parete nord dell’Eiger con David Lama.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

18-19 Maggio 2024 – Casere e ferrate a Forni di sopra

Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

Arrivati a Forni di Sopra, saliremo fino al Rifugio Som Picol (1466m), base delle nostre escursioni.
Subito dopo la sistemazione in Rifugio andremo a percorrere la Ferrata Adventure Climb al Clap
Varmost (D). Domenica è prevista un’escursione ad anello.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

24-25 Agosto 2024 – Cima Ombretta

Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

Salita alla cima Ombretta Orientale: panorami mozzafiato delle Dolomiti. Si tratta di un itinerario che supera di poco i 3000 metri e percorre la parete sud ovest della Marmolada. La meta dell’escursione fa parte di un massiccio montuoso delle Dolomiti di Fassa che comprende tre cime: l’Occidentale (2998 m), di Mezzo (2983 m) e l’Orientale (3011 m).

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

22-28 Settembre 2024 – Grande traversata elbana e Pianosa

Posted by Marco Garoni on 4 Maggio 2024
Posted in Escursionismo 

La Traversata Elbana (GTE) è l’itinerario principale che attraversa tutta la dorsale dell’ Isola d’Elba , è uno dei cammini più significativi dell’isola sia per la durata che per la varietà del percorso e dei panorami, un’esperienza ricca di suggestioni e spettacolarità.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 28 Aprile 2024 – Da Badia Prataglia all’Eremo di Camaldoli

Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

Escursione fra i suggestivi paesaggi delle Foreste Sacre del Casentino.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 12 Maggio 2024 – Escursione Monte Acuto e Catria

Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

Giro ad anello che ci permetterà di salire le due “Cime Gemelle” del Monte Acuto (mt.1669) e Monte Catria (mt. 1701) appartenenti alla catena dell’Appennino umbro-marchigiano.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

8 – 11 Agosto 2024 – Escursione Sentiero delle Orobie

Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

Dopo tanti anni dall’ultima occasione, torneremo a camminare sulle Alpi Orobie, in provincia di
Bergamo: una montagna bella da vedere e piacevole da camminare.
In 4 giorni percorreremo ambienti diversi fra loro: valli strette e profonde, ma anche ampie e ariose,
sentieri sul filo di cresta, verdi prati, una moltitudine di luoghi in cui l’acqua la fa da padrona, sotto
forma di cascate, torrenti e soprattutto laghetti e laghi, questi ultimi quasi tutti formati dal lavoro
dell’uomo che ha costruito dighe nei secoli scorsi, ma alcuni sono naturali.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Tre serate alla Sala Buzzi (viale  Berlinguer n.11) alle ore 21:00. Tre appuntamenti  importanti, con autori di primo livello.

In particolare per la prima volta in occasione della serata di sabato 04/05724 Lucci presidente della Federazione Spelelologica Regionale e la nostra Castaldi presidente del Comitato Scientifico CAI Emilia Romagna ci racconteranno il percorso che ha portato al riconoscimento da parte dell’UNESCO della nostra “Vena del Gesso” quale patrimonio dell’umanità.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share