Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

27- 30 Luglio 2024 – Vedrette di Ries

Posted by Marco Garoni on 19 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

Molti la Valle di Anterselva la conoscono bene perché hanno partecipato alle escursioni della Settimana Verde ma, pochi, si sono spinti così in alto. Il dislivello, anche solo per raggiungere il rifugio, è decisamente impegnativo per un’escursione giornaliera.
Questa volta l’obiettivo è quello di fare l’intera traversata delle Vedrette di Ries aggiungendo al nostro
“palmares” due “3000” estremamente panoramici. Con buone condizioni si possono salire facilmente e non dovendo attraversare zone crepacciate, non avremo bisogno di procedere in cordata.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Sant’Agata Feltria e’  uno dei Borghi più caratteristici del Montefeltro, capace di offrire piacevoli  itinerari escursionistici, culturali, spirituali  e gastronomici che  noi cercheremo ti cogliere in parte. La nostra escursione parte dal  centro del paese per stradelli e sentieri , giunti alla  chiesa della Madonna del Soccorso saliremo alla strada panoramica di Monte Ercole ( 933 mt) lungo il crinale spartiacque fra la Valmarecchia e quella del Savio attraversando una foresta di faggi , raggiungeremo monte  San Silvestro ( 884 mt)  e chiuderemo il giro passando dal convento di San Francesco in cella Fausti.

Al  termine della escursione  verso le 13,30  circa è previsto per chi vuole, un mini pranzo presso la Trattoria Bossari. Alle 15 è previsto il giro  turistico con  visita guidata al  Teatro Mariani  e  al Museo  del Tartufo  (offerta libera )   e alle 16 alla Rocca Fregoso   castello delle Fiabe  con visita guidata .( costo del biglietto per gli over 65, 4 euro).  

Dati Tecnici e Organizzativi:

 Escursione riservata ai soci Cai  per un numero massimo di 30  persone oltre agli accompagnatori

Escursione di tipo E

Impegno  medio-facile

Dislivello :  + –  500

Lunghezza   13,5   km. circa

Tempo di percorrenza 4,30/5  ore circa oltre le soste

Pranzo al ristorante per chi prenota , o al sacco

Viaggio : mezzi propri 

Partenza ore 7,30 da Piazza Natalina Vacchi ( ritrovo ore 7,15)

Sosta caffe’ a Sant’Agata Feltria  

Contributo Cai 1 euro ( portare soldi spicci)

 Gli accompagnatori non formeranno equipaggi e l’indicazione del rimborso spese di 0,30 per circa 140 km ( indicativamente e’ 40 euro per auto)

e’ puramente indicativo e spetta all’autista di ogni equipaggio

 Prenotazione sulla chat del mercoledì indicando nome e cognome , oltre ad indicare se si vuole pranzare  in ristorane e fare il giro turistico .

Lunedi’ 15 abbiamo la necessità di comunicare al ristorante e alle guide quanti siamo quindi occorre chiudere in modo definitivo le iscrizioni/sostituzioni .

Accompagnatori : Piolanti Grazia Margherita  e   Laghi Andrea  

Share

25 aprile e 1 maggio 2024 – Segnatura Sentieri

Posted by Marco Garoni on 12 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

La Commissione Sentieri organizza due giornate dedicate alla verifica, alla segnatura e al
rilevamento dei Sentieri del Parco delle Foreste Casentinesi assegnate alla Ns Sezione: Giovedì 25
Aprile e Mercoledì 1 Maggio 2024 . La verifica, segnatura e la pulizia dei nostri sentieri è opera utile alla
Sezione e a tutti gli escursionisti che frequentano il Parco.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 14 Aprile 2024 – I Giganti di Trebbana e del Tramazzo

Posted by Marco Garoni on 3 Aprile 2024
Posted in Escursionismo 

Giro ad anello con partenza dal Lago di Ponte.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

6 – 9 giugno 2024 – Gran Sasso e Parco della Laga

Posted by Marco Garoni on 27 Marzo 2024
Posted in Escursionismo 

Escursione dal 6 al 9 giugno 2024 al Parco Nazionale della Laga e Gran Sasso.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

La ns escursione circolare parte dal paesino di Pratieghi ( m. 870 ), non molto distante dalle Balze. Le
prime tracce di Pratieghi risalgono al 1232, come Castello dei Della Faggiola. Pare che Dante, in viaggio
verso le Romagne, sia stato qui ospite di Uguccione Della Faggiola. Lasciato Pratieghi, faremo una breve
deviazione per vedere la sorgente del fiume Marecchia, qui un rigagnolo che attraversa una importante
faggeta. Il fiume si chiamava Ariminus, da cui prese appunto il nome Rimini, località dove il fiume
sfocia dopo un percorso di oltre 80 km.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Convocazione Assemblea ordinaria del 27 Marzo 2024

Posted by Marco Garoni on 12 Marzo 2024
Posted in Attività di sezione 

Carissimi soci buongiorno,

 allego alla presente la convocazione della prossima Assemblea per la presentazione del Bilancio Consuntivo 2023 ed altri argomenti che troverete nell’ordine del giorno.

Vi ricordo che nelle Assemblee viene rappresentata la vita della Sezione, cos’è, cosa fa nell’arco di un anno, qual è il suo stato di salute e, soprattutto, cosa si potrebbe migliorare sia nell’ambito che ci compete, la Montagna, ma anche nel tessuto locale. Siamo oltre 800 soci e rappresentiamo rispetto al mondo del volontariato una delle associazioni più numerose nel contesto provinciale;  è una forza che potrebbe essere maggiore se fosse partecipata più intensamente da un maggior numero di soci operativi, che attualmente sono inferiori al 10% degli iscritti. 

Mercoledì 27 venite a trovarci e, se vorrete, ci sarà spazio  per inserirvi in qualche attività della Sezione.

Mi auguro di vedervi numerosi.

Buona domenica e un cordiale saluto.

Lucio Cavalcoli

Presidente Sezione di Ravenna 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCIALE

Share

Domenica 17 marzo 2024 – Calanchi dell’Abbadessa

Posted by Marco Garoni on 29 Febbraio 2024
Posted in Escursionismo 

Siamo nel Parco dei Gessi Bolognesi, il più grande parco carsico dell’Emilia-Romagna. Esso fu istituito nel 1988 e oggi copre una superficie di 3421 ettari. Recentemente dichiarato Patrimonio UNESCO, il parco tutela una vasta area carsica e una zona limitrofa di argille. Il paesaggio è molto caratteristico, soprattutto nella zona dei Calanchi dell’Abbadessa, grazie agli ambienti selvaggi, con poca vegetazione e con versanti ripidi.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

4-11 Maggio 2024 – Cammino minerario di Santa Barbara

Posted by Marco Garoni on 26 Febbraio 2024
Posted in Escursionismo 

Il  Cammino Minerario di Santa Barbara ” in programma dal 4 all’11 maggio 2024, in Sardegna.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Mercoledì 13 Marzo 2024, alle ore 21, presso la Sede Sociale, “Un Anno in Montagna”,  proiezione riguardante le attività 2023 dei vari gruppi della Sezione. Per chi vorrà, alle 19.30, cappelletti e ciambella, euro 13,00, previa prenotazione a mezzo WhatsApp entro Domenica 10 Marzo.

Dettagli in locandina: LOCANDINA “UN ANNO IN MONTAGNA” , LOCANDINA CENA

Share