Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

29 Agosto-1 Settembre 2025 – Alta valle del Zai

Posted by Marco Garoni on 27 Giugno 2025
Posted in Escursionismo 

Quella che propongo è un’escursione anomala, niente traversate o alte vie, saliremo ad un rifugio e vi alloggeremo per tre giorni, cercando di conquistare ogni giorno un tremila diverso.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

8-11 Agosto 2025 – Tour della Bessanese

Posted by Marco Garoni on 23 Giugno 2025
Posted in Escursionismo 

Tour della Bessanese ma….. dov’è ? L’Uja Bessanese è una poderosa montagna di 3592m a cavallo del confine ItaloFrancese. Per molti di noi il “Tour” è sconosciuto mentre per i piemontesi è un classico e mi è stato vivamente consigliato da due ragazzi di Torino incontrati per caso a far ferrate a Merano. In quattro giorni faremo il giro completo superando più volte i 3000 metri. Una buona parte dell’itinerario è in territorio francese e pernotteremo anche in un rifugio del CAF, il Refuge d’Averole, quello che si vede nella foto sopra.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

23, 24, 25 Agosto 2025 – Alta Via della Val Passiria

Posted by Marco Garoni on 23 Giugno 2025
Posted in Escursionismo 

La Val Passiria si sviluppa a nord di Merano ed è interamente compresa nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Il crinale nord della valle coincide col confine Austriaco e nel periodo estivo è possibile passare in Austria dal valico stradale del Passo del Rombo 2491m.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

25, 26,27 Luglio 2025 – Alpe di Fanes e di Senes

Posted by Marco Garoni on 10 Giugno 2025
Posted in Escursionismo 

Un trekking facile, adatto anche ai principianti, serve solo un buon paio di scarponi e un po’ di abitudine a camminare. L’itinerario è conosciuto, frequentato, molto frequentato ma, si sviluppa in un ambiente sempre spettacolare. Il perno attorno al quale ruoteremo, sarà la Croda Rossa d’Ampezzo, la vedremo tutti i giorni ma sempre da un punto di vista diverso.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 1 Giugno 2025 – ” Parco S. Bartolo”

Posted by Marco Garoni on 29 Maggio 2025
Posted in Escursionismo 

Il Parco S. Bartolo non è certamente per il CAI Ravenna una novità, ma camminare avvolti dal profumo delle ginestre e accarezzati dalla brezza del mare è un’esperienza troppo appagante per non ripeterla. Ecco quindi che riproponiamo un anello che parte da Colombarone.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA.

Share

Domenica 8 Giugno 2025 – Intersezionale “Foresta della Lama”

Posted by Marco Garoni on 29 Maggio 2025
Posted in Escursionismo 

In occasione della “ Giornata CAI in Cammino nei Parchi “ la Nostra Sezione aderisce all’ INTERSEZIONALE
tra le Sezioni CAI di Ravenna – Cesena – Faenza – Forlì – Arezzo – Firenze – Stia, organizzata Domenica 8
Giugno 2025 nella Foresta della Lama.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

11-13 Luglio 2025 – Monte Triglav

Posted by Marco Garoni on 7 Maggio 2025
Posted in Escursionismo 

Il Triglav (2864mt) è la cima più elevata delle Alpi Giulie e rappresenta il vero e
sacro simbolo nazionale per gli Sloveni, ed un mondo alpino grandioso e interessante
per tutti gli alpinisti ed escursionisti. Caratteristica del monte è la cuspide sommitale,
che domina per vastissimo raggio le catene dei monti tutt’attorno ed è, a sua volta,
ben distinguibile da ogni parte, nel mare di vette delle Alpi Giulie.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 4 Maggio 2025 – Tavolicci – Sentiero della Memoria

Posted by Marco Garoni on 23 Aprile 2025
Posted in Escursionismo 

Con questa iniziativa vogliamo celebrare l’80° della Liberazione d’Italia,  percorrendo il Sentiero della Memoria che tocca i luoghi che, nell’estate del 1944, videro la più efferata strage nazifascista in Romagna.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 11 Maggio 2025 – Gola del Furlo

Posted by Marco Garoni on 23 Aprile 2025
Posted in Escursionismo 

La gola del Furlo è un luogo di straordinaria bellezza naturalistica. Le pareti a strapiombo dei monti Pietralata e Paganuccio, scavate dalla forza erosiva del fiume Candigliano (affluente del Metauro), si aprono nel paesaggio collinare dell’entroterra pesarese, proteggendo un piccolo ecosistema dal fascino unico, selvaggio e suggestivo con una straordinaria importanza dal punto di vista paesaggistico, geologico, geomorfologico.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
paleontologico e flora-faunistico.

Share

Domenica 13 Aprile 2025 – Brento Sanico

Posted by Marco Garoni on 31 Marzo 2025
Posted in Escursionismo 

Domenica 13 Aprile 2025, meteo permettendo, facciamo un’escursione circolare sui nuovi sentieri tracciati da “Quelli del Coloreta” di Firenzuola.Visiteremo due antichi borghi, Pratalecchia e Brento Sanico.. La ns
escursione circolare inizia nei pressi del ristrutturato Mulino di Brento ( m 382).

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share