Giro ad anello che ci permetterà di salire le due “Cime Gemelle” del Monte Acuto (mt.1669) e Monte Catria (mt. 1701) appartenenti alla catena dell’Appennino umbro-marchigiano.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2024
Posted in Escursionismo
Giro ad anello che ci permetterà di salire le due “Cime Gemelle” del Monte Acuto (mt.1669) e Monte Catria (mt. 1701) appartenenti alla catena dell’Appennino umbro-marchigiano.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2024
Posted in Escursionismo
Dopo tanti anni dall’ultima occasione, torneremo a camminare sulle Alpi Orobie, in provincia di
Bergamo: una montagna bella da vedere e piacevole da camminare.
In 4 giorni percorreremo ambienti diversi fra loro: valli strette e profonde, ma anche ampie e ariose,
sentieri sul filo di cresta, verdi prati, una moltitudine di luoghi in cui l’acqua la fa da padrona, sotto
forma di cascate, torrenti e soprattutto laghetti e laghi, questi ultimi quasi tutti formati dal lavoro
dell’uomo che ha costruito dighe nei secoli scorsi, ma alcuni sono naturali.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 19 Aprile 2024
Posted in Escursionismo
Molti la Valle di Anterselva la conoscono bene perché hanno partecipato alle escursioni della Settimana Verde ma, pochi, si sono spinti così in alto. Il dislivello, anche solo per raggiungere il rifugio, è decisamente impegnativo per un’escursione giornaliera.
Questa volta l’obiettivo è quello di fare l’intera traversata delle Vedrette di Ries aggiungendo al nostro
“palmares” due “3000” estremamente panoramici. Con buone condizioni si possono salire facilmente e non dovendo attraversare zone crepacciate, non avremo bisogno di procedere in cordata.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 12 Aprile 2024
Posted in Escursionismo
La Commissione Sentieri organizza due giornate dedicate alla verifica, alla segnatura e al
rilevamento dei Sentieri del Parco delle Foreste Casentinesi assegnate alla Ns Sezione: Giovedì 25
Aprile e Mercoledì 1 Maggio 2024 . La verifica, segnatura e la pulizia dei nostri sentieri è opera utile alla
Sezione e a tutti gli escursionisti che frequentano il Parco.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 3 Aprile 2024
Posted in Escursionismo
Posted by Marco Garoni on 27 Marzo 2024
Posted in Escursionismo
Escursione dal 6 al 9 giugno 2024 al Parco Nazionale della Laga e Gran Sasso.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 21 Marzo 2024
Posted in Escursionismo
La ns escursione circolare parte dal paesino di Pratieghi ( m. 870 ), non molto distante dalle Balze. Le
prime tracce di Pratieghi risalgono al 1232, come Castello dei Della Faggiola. Pare che Dante, in viaggio
verso le Romagne, sia stato qui ospite di Uguccione Della Faggiola. Lasciato Pratieghi, faremo una breve
deviazione per vedere la sorgente del fiume Marecchia, qui un rigagnolo che attraversa una importante
faggeta. Il fiume si chiamava Ariminus, da cui prese appunto il nome Rimini, località dove il fiume
sfocia dopo un percorso di oltre 80 km.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 29 Febbraio 2024
Posted in Escursionismo
Siamo nel Parco dei Gessi Bolognesi, il più grande parco carsico dell’Emilia-Romagna. Esso fu istituito nel 1988 e oggi copre una superficie di 3421 ettari. Recentemente dichiarato Patrimonio UNESCO, il parco tutela una vasta area carsica e una zona limitrofa di argille. Il paesaggio è molto caratteristico, soprattutto nella zona dei Calanchi dell’Abbadessa, grazie agli ambienti selvaggi, con poca vegetazione e con versanti ripidi.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 26 Febbraio 2024
Posted in Escursionismo
Il Cammino Minerario di Santa Barbara ” in programma dal 4 all’11 maggio 2024, in Sardegna.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Posted by Marco Garoni on 16 Febbraio 2024
Posted in Escursionismo
Escursione intersezionale con CAI Forlì. Panoramico anello dei crinali fra Montalto e monte della Fratta, toccando la vetta del Tiravento.
Si percorrono tre crinali molto panoramici fra vegetazione e zone scoscese in un paesaggio altamente naturale.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDNIA